Il pane dei morti è un dolcetto tipico lombardo servito sotto forma di biscotti, che viene preparato per la commemorazione dei defunti (2 novembre). La ricetta prevede l'utilizzo d'ingredienti semplici quali farina, zucchero, uova e frutta secca. Si preparano in tutta Italia; in ogni regione hanno un nome e una ricetta diversa.
Pestare i biscotti sino a ridurli in polvere. Metterli in una terrina ed aggiungere la farina bianca, l'uvetta (messa a bagno qualche ora prima e sgocciolata), i pinoli, le mandorle tritate finemente, lo zucchero, il cacao, la cannella, i fichi sminuzzati finemente ed il lievito.
Amalgamare bene i vari ingredienti poi unire anche gli albumi ed impastare bene, aggiungendo il vino bianco (la dose è indicativa) per rendere la pasta di giusta consistenza. Lavorare il tutto per una decina di minuti fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo.
Formare con l'impasto tante palline grandi come un mandarino, appiattirle e dargli una foma ovale (spessore circa 1 cm). Disporle sulla teglia rivestita di carta forno e cuocere il pane dei m orti in forno già caldo a 180° per circa 15 -20 minuti o comunque fino a cottura. Prima di servire il pane dei morti, spolverizzarlo di zucchero velo.