Pittula salentina

Dosi per:
4 personeTempo Richiesto:
30 minPortata:
Antipasti-
Difficoltà:
La pittula è una tipica preparazione salentina. E' una frittella utilizzata anche come antipasto, molto semplice a base di farina di semola rimacinata, fritta in abbondante olio extravergine d'oliva che risulta, croccante esternamente e morbida internamente.
E' preferibile servire le pittule ancora calde.
Vi sono diverse varianti di questa ricetta, che prevedono nell'impasto di verdure, baccalà ecc.
Le pittule vengono preparate tradizionalmente a partire dall'11 novembre in occasione della festa di san martino fino alla fine delle feste natalizie.
Ingredienti
-
300 gr
-
200 gr
-
1/2 cubetto
-
1/2 cucchiaino
-
q.b
-
q.b
Preparazione:
Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere d'acqua tiepida. Versate le farine in una ciotola con il bicarbonato, unitevi il lievito e aggiungendo gradualmente circa 350 gr d'acqua a temperatura ambiente, impastate il tutto unendo dopo poco il sale (circa 6 gr). Dovrete ottenere un composto morbido.
Fate lievitare l'impasto coperto con un panno pulito in luogo tiepido, finchè triplicherà di volume.
Friggete le pittule a cucchiaiate in una capiente padella con abbondante olio ben caldo, scolatele con la schiumarola e fatele sgocciolare su carta assorbente da cucina prima di servirle.