Bucatini all'amatriciana

Dosi per:
4 personeTempo Richiesto:
30 minPortata:
Primi e zuppe-
Difficoltà:
L'Amatriciana o 'matriciana in romanesco, è una tipica e antica ricetta laziale. Sembra abbia avuto origine dalla cittadina Amatrice da cui prende il nome, poi si è diffusa a roma e in tutta la regione. Come tutte le ricette tipiche, ne esistono diverse varianti, di cui l'ingrediente base è il guanciale.
Nelle ricette più vecchie non è indicato l'uso della cipolla, in alcune manca il pomodoro e altre ancora non prevedono l'aggiunta di altri grassi.
Per preparare l'amatriciana si usano principalmente bucatini, spaghetti e rigatoni.
Ingredienti
-
400 gr
-
200 gr
-
400 gr
-
50 gr
-
q.b
-
q.b
-
q.b
Preparazione:
Soffriggete il guanciale tagliato a pezzetti, fino a farlo diventare trasparente, sfumatelo con il vino bianco e aggiungete la polpa di pomodoro. Cuocete per circa 20 minuti; intanto cuocete i bucatini, quando saranno cotti, scolateli.
Condite i bucatini con il sugo preparato e il formaggio grattugiato.
Servite i bucatini all'amatriciana ben caldi.
Questa ricetta prende il nome dalla città laziale Amatrice.