Garmugia

Dosi per:
4 personeTempo Richiesto:
180 minPortata:
Primi e zuppe-
Difficoltà:
La garmugia è una minestra primaverile ricca di ingredienti di ogni tipo, che si trova quasi in tutta la Toscana sopratutto nella provincia di Lucca. Viene preparata principalmente con le verdure di stagione a cui vengono unire anche carne e altre verdure a piacere, a seconda di quelle che si trovano.
Ingredienti
-
1 l
-
200 gr
-
100 gr
-
200 gr
-
200 gr
-
200 gr
-
2
-
1
-
1
-
1 costa
-
1
-
4 fette
-
q.b.
-
q.b.
-
q.b.
Preparazione:
Scaldare il brodo. Nel frattempo pelare la cipolla e tritarla con sedano e carota. Lavare gli asparagi e privarli della parte del gambo più dura, privare i carciofi delle estremità spinose e del fieno interno tagliandoli poi a spicchi e ammollandoli in acqua e succo di limone, sgranare sia le fave che i piselli. Tritare la pancetta.
Far rosolare il trito di verdure in una padella con u filo di olio e quando inizia ad appassire unirvi sia la carne trita di manzo che la pancetta, far insaporire per qualche minuto mescolando e aggiungere quindi il resto delle verdure. Condire con sale e pepe, coprire il tutto con abbondante brodo ben caldo e far cuocere coperto per circa un'ora la garmugia.
Al termine della cottura, traferire la garmugia in una zuppiera e condirla con un filo di olio e del pepe macinato, accompagnarla con fette di pane tostato.