Panone di Natale

Dosi per:
8 personeTempo Richiesto:
90 minPortata:
Dessert-
Difficoltà:
Il panone di Natale si può definire il panettone per eccellenza di tutta la provincia bolognese; l'usanza è quella di prepararlo in casa e regalarlo poi agli amici più intimi come augurio di buone feste e un buon anno nuovo. La caratteristica di questo dolce è il liquore con cui viene spennellato: la trazione insegna che viene usata la saba o sapa, una sorta di sciroppo preparato con il vino e cotto a lungo in un paio di rame. Oggi per comodità viene utilizzato l'alchermes o un altro liquore simile.
Ingredienti per la base
-
800 gr
-
300 gr
-
100 gr
-
100 gr
-
150 gr
-
1
-
75 gr
-
50 gr
-
150 gr
-
150 gr
-
100 gr
-
100 gr
-
75 gr
-
4 cucchiai
-
3 bustine
-
1 bicchiere
-
1
Ingredienti per guarnire
-
q.b.
-
q.b.
Preparazione:
Ammollare l'uvetta nel liquore per mezz'ora. Nel frattempo sciogliere il burro, mescolarlo alla farina e al vino, aggiungere poi tutti gli ingredienti (mostarda, zuccheri, uova, cioccolato tritato, cacao, frutta secca a cubetti, miele e scorza di limone). Far riposare il composto per un'intera notte coperto con un canovaccio a temperatura ambiente. Riprendere poi l'impasto e amalgamarci il lievito, quindi versare il tutto in una teglia rotonda grande e farlo risposare nuovamente per alcuni minuti.
Infine cuocere il panone di Natale in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (controllare la cottura con la prova stecchino: inserire velocemente uno stecchino di legno al centro del dolce, se esce asciutto vuol dire che è cotto).
A cottura ultimata spennellarlo abbondantemente con il liquore e decorarlo a piacere con la frutta candita. Lasciarlo quindi raffreddare. f