Bostrengo

Dosi per:
8 personeTempo Richiesto:
90 minPortata:
Dessert-
Difficoltà:
Detto anche pulisci-crendeza, il bostrengo è un dolce tipico delle Marche. Il soprannome rivela l'antica origine di questo dolce: nella campagna davanti all'esigenza di fare un dolce in occasione delle feste, le massaie erano costrette ad utilizzare quello che c'era a disposizione; da qui, per cambiare il sapore del dolce a secondo dalle feste, insieme all'impasto di base venivano aggiunti miele, frutta secca, farina di castagne o altro.
Ingredienti
-
1 litro
-
500 gr
-
100 gr
-
70 gr
-
1 stecca
-
1 pizzico
-
3
-
300 gr
-
1
-
2 cucchiai
-
2 cucchiai
-
q.b.
-
q.b.
Preparazione:
Portate il latte a ebollizione con un pizzico di sale e la vaniglia. Versatevi il riso e lasciate cuocere per 15 minuti. Togliete dal fuoco e fate raffreddare (il riso dovrà aver assorbito tutto il latte). Eliminate la stecca di vaniglia e incorporate i tuorli, lo zucchero, il cacao, i liquori, la buccia di limone e un pizzico di cannella. Mescolate con delicatezza. Imburrate abbondantemente una tortiera, cospargetela di pangrattato e versatevi il composto. Fate cuocere per 45-50 minuti in forno caldo. Sfornate il bostrengo e servite.