Buccellato di Lucca

Dosi per:
6 personeTempo Richiesto:
90 minPortata:
Dessert-
Difficoltà:
Ricetta di origine toscana, il buccellato è un dolce lucchese che si degusta in qualsiasi periodo dell'anno, e in particolare durante le manifestazioni della Esaltazione della Santa Croce e del Palio della Balestra che si tengono a Lucca nel mese di settembre.
Il Buccellato di Lucca deriva il proprio nome dal latino buccella, ovvero boccone: per gli antichi romani il buccellatum era un pane rotondo formato da una corona di panini ovvero buccellae. Anche il moderno Buccellato di Lucca, in origine, presentava infatti una forma a ciambella e veniva portato dai lucchesi sulle proprie mense come dolce domenicale recandolo inserito dalla mano all'altezza dell'avambraccio, dopo aver assistito alla Messa. Oggi si trova anche in forma dritta.
Ingredienti
-
300 gr
-
200 gr
-
200 gr
-
200 gr
-
4
-
40 gr
-
1
-
q.b.
-
1 stecca
-
q.b.
Preparazione:
Far intiepidire un bicchiere di latte e mettervi in infusione la stecca di vaniglia, dopo 30 minuti toglierla e scioglierci il lievito.
Disporre sulla spianatoia le farine mescolate, fare la fontana e unire le uova, il burro fuso e il latte con il lievito, impastare. Aggiungere poi un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone. Dispore l'impasto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato. Cuocere il buccellato di Lucca in forno a 200° per 50 minuti circa.
Servire il buccellato con dello zucchero a velo. Volendo il composto si può arricchire con l'uvetta sultanina o dei canditi.