Sanguinaccio al cioccolato

Dosi per:
6 personeTempo Richiesto:
30 minPortata:
Dessert-
Difficoltà:
Il sanguinaccio al cioccolato è una crema dolce a base di cioccolato fondente amaro, riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale della Basilicata, ma molto diffuso anche in Calabria. Viene tradizionalmente preparata nel periodo di Carnevale, insieme ad altri dolci caratteristici come le chiacchiere.
Il sanguinaccio si mangia accompagnato da savoiardi, che guarniscono anche la coppa.
Ingredienti
-
500 ml
-
500 ml di sangue
-
300 gr
-
300 gr
-
q.b.
-
100 gr di graniglia
-
100 gr
-
100 gr
-
q.b.
-
q.b.
Preparazione:
Mesclare lo zucchero, la cannella, un pizzico di sale, il cioccolato tritato e il latte; aggiungere poi il sangue di maiale e un bicchierino di rum. Mescolare velocemente e unire al composto denso ottenuto l'uva passa, il cedro a cubetto e mettere il sanguinaccio al cioccolato a cuocere sul fuoco fino a che non diventa più denso e rimane attaccato al cucchiaio di legno.
A cottura ultimata, farlo raffreddare e servirlo in coppette decorandolo con la graniglia di mandorle.